Cos’è il piede cadente?
Il piede cadente è una debolezza del nervo nervus peroneus, fondamentale per sollevare l’avampiede. Non si tratta di una vera e propria malattia, bensì di una paralisi o di una debolezza nella parte anteriore del piede, che fa sì che la punta tenda a cadere verso il basso. Di conseguenza, spesso è necessario sollevare il ginocchio più in alto a ogni passo.
Il piede cadente rappresenta una condizione molto limitante e fonte di disagio per molte persone. Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche come le dropfodsskinner, cioè speciali tutori che aiutano a sostenere il piede e alleggerire i sintomi. Questi ausili mantengono il piede sollevato, facilitando la camminata ed evitando inciampi e sovraccarichi a gambe e piedi.
Le cause del piede cadente possono essere molteplici ed è importante scegliere l’ausilio più adatto alla propria situazione. Da SeniorShop troverai numerose tipologie di dropfodsskinner e fasce per piede cadente, studiate per aiutarti a camminare meglio. Tutti i nostri prodotti sono selezionati per un’elevata qualità e, come il resto del nostro assortimento, sono disponibili a prezzi convenienti.
Il piede cadente può essere causato da diverse patologie, come ad esempio:
- Lesioni muscolari o nervose
- Malattie del sistema nervoso
- Diabete
- Paralisi cerebrale
- Sclerosi
- Artrosi vertebrale o ernia del disco
Dropfodsskinne: supporto ottimale su misura per te
Il piede cadente può essere estremamente frustrante, specialmente se ami condurre una vita attiva e improvvisamente ti ritrovi limitato nelle attività quotidiane. Molte persone, però, scoprono come un tutore specifico faccia davvero la differenza, migliorando nettamente la qualità della vita e restituendo autonomia nei movimenti.
La dropfodsskinne è una ortesi composta da un meccanismo semplice ma efficace che solleva il piede, facilitando la camminata. Le nostre dropfodsskinner sono prefabbricate ma regolabili individualmente grazie alla chiusura in velcro.
Se soffri di piede cadente, il rischio di inciampare o cadere aumenta poiché la punta del piede tende a restare abbassata. Grazie a una dropfodsskinne, invece, il piede viene sollevato in modo che il muscolo indebolito sia adeguatamente sostenuto.
Il trattamento del piede cadente dipende dalla causa originaria che lo provoca. Le dropfodsskinner e altri ausili di supporto sono spesso parte integrante della terapia – aiutano ad alleviare e ridurre i disagi associati, soprattutto nei casi cronici.
Anche la fisioterapia e la riabilitazione muscolare possono portare ottimi risultati. In alcuni casi selezionati si può prendere in considerazione anche l'intervento chirurgico, sempre in base alla causa del disturbo.
Come scegliere la dropfodsskinne più adatta
La dropfodsskinne è utile sia nel percorso terapeutico che come alleato pratico e di sostegno durante le attività quotidiane. Grazie al supporto, muoverti diventa molto più semplice, anche superando soglie o piccoli ostacoli in casa.
Le dropfodsskinner sono compatibili sia con l’uso delle scarpe sia direttamente su piedi nudi o con calze: è importante valutare attentamente la tipologia più adatta alle tue esigenze prima dell’acquisto.
- Dropfodsskinne per scarpe: In questo caso il sollevamento avviene tramite un plantare, posizionato nella parte superiore della scarpa e collegato al tutore attraverso una fascia. In alternativa puoi optare per modelli come l’apprezzato Dictusbånd, dotato di gancio o elastici che si attaccano vicino ai lacci delle scarpe.
- Dropfodsskinne senza scarpe (uso in casa): Per chi preferisce camminare a piedi nudi o su calze è disponibile un apposito componente da fissare intorno al piede, su cui andrà poi ancorato il cinturino, l’elastico o il gancio della dropfodsskinne.
Questi componenti per il piede sono venduti separatamente per ciascun modello. Inoltre potrai acquistare inserti o ganci extra per personalizzare e adattare ulteriormente la tua dropfodsskinne.